Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Cartesio

Immagine
Cartesio è famoso per il suo approccio al dubbio metodico. Ha iniziato il suo percorso filosofico mettendo in dubbio tutto ciò che poteva essere messo in dubbio, comprese le percezioni sensoriali, le credenze acquisite e persino l'esistenza del mondo esterno. Il suo obiettivo era scoprire una base certa e indubitabile per la conoscenza. Il dubbio iperbolico consiste nell'essere scettici riguardo a tutte le affermazioni e le credenze, anche quelle che sembrano ovvie e certe, al fine di eliminare qualsiasi possibilità di errore. L'obiettivo di Cartesio era trovare una base solida e indubitabile su cui costruire il suo sistema filosofico. Durante il suo processo di dubbio metodico, Cartesio è giunto alla famosa affermazione "Cogito, ergo sum," che significa "Penso, quindi sono." Cartesio ha sostenuto che, mentre poteva dubitare di tutto, non poteva dubitare del fatto che stava dubitando, il che dimostrava la sua esistenza come pensante. S ignifica che anche

Francesco Bacone

Immagine
Bacone occupa un posto in primo piano come interprete e cantore del valore e delle possibilità della scienza moderna. Una scienza non più considerata nella sua veste puramente teorica, ma proiettata nella dimensione pratica, come sapere utile, anche in virtù della stretta connessione con la tecnica. Dio creando l'uomo gli diede supremazia su tutte le creature, Bacone sostiene che è lo scopo della scienza. La più grande ambizione che l'uomo possa nutrire, grazie alla tecnica e alla scienza, il suo dominio sulla natura. E dominare la natura significa obbedire alle sue leggi, ossia conoscerla e rispettarne l'intima essenza.  Bacone è convinto che il progresso della conoscenza debba rappresentare il parto maturo della moderna civiltà. Le invenzioni, le arti meccaniche, le scoperte geografiche hanno mutato le condizioni di vita sulla terra, che comporta una trasformazione dei quadri concettuali e della filosofia. Tali conquiste sono avvenute grazie ad una rivoluzione nel mondo d

Galileo Galilei

Immagine
Galileo è spesso considerato uno dei padri fondatori del metodo scientifico moderno. Ha enfatizzato l'importanza dell'osservazione empirica, dell'esperimento e della misurazione nella ricerca scientifica. Ha sottolineato la necessità di ridurre al minimo le influenze soggettive e le pre-concettezze nella raccolta e nell'interpretazione dei dati. Galileo ha sostenuto il modello eliocentrico dell'universo proposto da Copernico, che postulava che la Terra orbitasse attorno al Sole. Questo lo ha portato in conflitto con la Chiesa cattolica, che all'epoca sostenne il modello geocentrico. Il suo supporto per l'eliocentrismo ha avuto implicazioni filosofiche, poiché ha sollevato domande sulla natura del sistema solare e il ruolo dell'umanità in esso. Galileo ha difeso una visione realistica della natura, sostenendo che gli oggetti e i fenomeni naturali esistono indipendentemente dall'osservatore e che possono essere compresi attraverso l'uso della ragio